1. Superbonus 110% fino al 2022
A partire dal 2021 il così detto SuperBonus 110% è stato esteso anche alla realizzazione di ascensori, montascale, impianti in generale finalizzati al superamento delle barriere architettoniche. Tali interventi sono definiti trainati, cioè essi devono rientrare in un contesto di ristrutturazione che riduca i consumi energetici dell'edificio.
L'incentivo viene erogato sotto forma di credito fiscale ed è cedibile a soggetti terzi. I beneficiari di questo importante incentivo sono i soggetti diversamente abili e tutte le persone che abbiano compiuto il sessantacinquesimo anno d'età.
Quando termina
Il superbonus è in vigore fino al 30 Giugno 2022. Per i condomini che abbiano realizzato almeno il 60% dei lavori in progetto esso è prolungato sino al 31 Dicembre 2022.
2. Detrazione Fiscale del 50% in 10 Anni entro il 31/12/2021 (DL. 83/2012)
È stata prorogata fino alla fine dell'anno 2021 la detrazione fiscale del 50% (Decreto Legge 83 del 22/06/2012). Le spese in detrazione riguardano ristrutturazioni edilizie e le opere che migliorano l'accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche. Tra queste opere rientrano i servoscala, i montascale e piattaforma e poltroncina, le pedane elevatrici.
- È possibile detrarre dall’IRPEF le spese comprensive di IVA sostenute per l’acquisto dei prodotti Casa Lift e Elfer
- Sono ammessi a fruire della detrazione tutti coloro che sono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche
- La detrazione è ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivo, con un massimale di 96.000 € ad unità immobiliare
3. Detrazione fiscale del 19% per mezzi di sollevamento per persone diversamente abili (L. 104/1992)
Sono ammesse a questo incentivo le spese riguardanti i mezzi necessari al sollevamento dei disabili che sono accertati ai sensi dell’art.3, comma 3, della legge n. 104/92 (e successive modifiche e integrazioni), indipendentemente dal fatto che essi fruiscano o meno dell’assegno di accompagnamento.
Requisiti per la detrazione del montascala
Per accedere a questa detrazione è necessario un handicap motorio o psicomotorio attestato da certificato medico che può essere del richiedente o del disabile in carico al richiedente.
4. Iva agevolata al 4% (DPR. 663/1972)
Secondo il D.P.R. n. 633 del 26/10/1972, se totalmente conformi alla normativa in materia di abbattimento barriere architettoniche, le opere realizzate possono usufruire di IVA ridotta al 4%. Il montascala può usufruire di questa agevolazione.
5. Contributi a fondo perduto (L. 13/1989)
Con la Legge 13 del 1989, lo stato Italiano ha deciso di erogare contributi a fondo perduto per la realizzazione di opere che permettono l'accessibilità, cioè la rimozione o superamento di barriere architettoniche anche nell'edilizia privata (ad esempio condomini e abitazioni).
I contributi sono distribuiti seguendo una graduatoria basata anche sullo stato di necessità del richiedente.
Di seguito forniamo alcune indicazioni circa le condizioni e le modalità per poter accedere a questi contributi.
Chi può usufruirne
- Disabili con invalidità totale per quanto riguarda i problemi di deambulazione che hanno la precedenza sugli altri.
- Portatori di handicap con menomazioni o limitazioni permanenti alle funzioni di movimento e non vedenti.
- chi ha in carico persone con disabilità permanenti;
- i condomini dove ha la residenza almeno una persona appartenente a una categorie di beneficiari;
- gli immobili di centri medici, residenze protette, istituti che svolgono assistenza di persone con disabilità.
Esempi di opere ammesse al contributo L 13/89
- miniascensore, piattaforma elevatrice
- montascale e servoscala
- ascensori, sia nuova realizzazione che modernizzazioni
- modifiche e adeguamenti a porte di ingresso e percorsi orizzontali (nei condomini)
- dispositivi per favorire la mobilità dei non vedenti
- automazione di porte e portoni
- rampe per l'accesso degli edifici
6. Valuta l'acquisto di un montascala ricondizionato
Elfer promuove il riuso di questi prodotti verificando la sicurezza e l'affidabilità dell'usato. In questo modo si riducono gli sprechi e l'inquinamento ambientale offrendo la possibilità di avere ottimi prodotti garantiti a prezzi vantaggiosi.
7. Pagamento agevolato a rate
Offriamo la possibilità di dilazionare il pagamento del montascala o altro impianto di sollevamento tramite credito concesso da primaria società finanziaria Italiana con la quale ha contrattato condizioni economiche vantaggiose per i clienti elfer.