Cos'è e cosa non è
Il miniascensore è una piattaforma elevatrice che si muove verticalmente, all'interno di un vano corsa, con funzionalità e tecnologia simile a quella degli ascensori. Oltre alle dimensioni ridotte ci sono tuttavia altre importanti differenze:
- La velocità è ridotta, per questi impianti è fissata per legge in 0,15 m/s quella massima.
- i consumi sono inferiori e possono essere paragonabili a quelli di un piccolo elettrodomestico;
- la porta di cabina può non esserci (tuttavia si possono avere porte automatiche);
- l'ingombro sia planimetrico, sia in altezza, è drasticamente inferiore;
La tecnologia di movimento del microascensore può essere sia oleodinamica che elettrica e può essere dotato di batterie per consumare ancora meno. Elfer offre tutte le possibilità:
tipologia | caratteristiche |
---|---|
ElferHouse | Idraulico senza locale macchina ascensore domestico oleodinamico di qualità Elfer, coniuga la comprovata affidabilità degli impianti idraulici con bassi costi di esercizio e manutenzione. |
ZeroUno | Piattaforma elettrica a batterie il cui consumo è simile a quello di un piccolo elettrodomestico, con assorbimento massimo di 150W. |
ElferHouse a Batteria | Oleodinamico a Batterie con meno componenti meccanici è il più affidabile e duraturo, ha rendimenti energetici da top di gamma. |
Supera i vincoli architettonici
In contesti dove ci sono spazi stretti l'ascensore mini offre la soluzione per avere l'elevatore dove il tradizionale ascensore non è installabile. Infatti:
- Le dimensioni del vano in pianta possono essere ridottissime con cabine di larghezza anche inferiori a 60cm e profondità minime di 80cm.
- La fossa dell'ascensore, solitamente profonda 150cm, in questo caso è di pochi cm, quelli necessari per l'allineamento al piano del pavimento della piattaforma.
- La testata del vano corsa è ridotta fino a 240cm in quanto la manutenzione dell'impianto avviene da dentro la cabina attraverso pannelli smontabili. Perciò è inferiore il rischio di schiacciamento dell'operatore manutentore (quando lavora nello spazio vuoto al di sopra della cabina all'ultimo pianto).
Impianto mini, costi ridotti
Il mini ascensore costa meno dell'ascensore tradizionale sia nella installazione che nella manutenzione. La ridotta complessità, la presenza di minore quantità di materiale, la semplificata gestione della sicurezza derivante dalla inferiore velocità rendono questi piccoli elevatori generalmente più economici in tutto il loro ciclo di vita:
- L'installazione ha un prezzo inferiore e ha tempi più rapidi.
- I costi di esercizio (consumi elettrici e costi per contratti di fornitura energia) sono ridotti.
- Per la manutenzione Elfer offre condizioni di vantaggio per chi ha scelto un impianto dell'azienda.
Pro e contro del miniascensore
È facile rilevare che gli ascensori mini offrono vantaggi sia per quanto riguarda l'aspetto economico sia per quanto riguarda la possibilità di inserirsi in contesti architettonici problematici dove sono presenti dimensioni ridotte.
Lo svantaggio che presenta rispetto all'ascensore tradizionale è la velocità ridotta. Questo tipo di impianto perciò risulta poco adatto dove vi sono edifici molto alti e/o dove vi è un elevato traffico di persone in movimento.
Il miniascensore perciò è idoneo all'utenza casalinga o piccole aziende, in case unifamiliari o abbinate o in piccoli condomini, laddove si desidera un impianto economico e poco ingombrante di cui si farà un uso non intenso.
Spesso lo si chiama ascensore-domestico per richiamare la sua ideale collocazione nelle abitazioni, le dimensioni ridotte e i consumi energetici limitati.
Per saperne di più
Puoi approfondire le caratteristiche tecniche ed estetiche dei nostri due modelli di miniascensore, la piattaforma oleodinamica Elfer-House e l'impianto elettrico a batterie Zero-Uno che ha consumi paragonabili a quelli di un frullatore.