Elettrico o idraulico?
Entrambi gli ascensori, con funzionamento elettrico (a funi) e oleodinamico (idraulico) possono avere ottime caratteristiche di risparmio energetico, ecco come. Elfer suggerisce:
- di installare impianti elettrici in caso di edifici alti e/o con un traffico elevato di persone,
- gli impianti idraulici in caso di installazioni dove non si prevede un uso intenso, ad esempio per ascensori domestici e condominiali o uffici .
Dove viene usato e perché?
Elettrico | Oleodinamico |
---|---|
In edifici alti o con uso molto frequente (edifici pubblici con elevato traffico di persone), è più veloce, i consumi sono ridotti se l'uso è intenso. | In edifici inferiori a 6 piani con uso regolare (abitazioni, condomini, uffici), costa meno la realizzazione e la manutenzione. |
Come consumano in fase di esercizio?
Elettrico | Oleodinamico |
---|---|
Ha consumi ridotti in esercizio grazie al contrappeso | I consumi sono maggiori in fase di salita della cabina. |
Come consumano in stand-by?
Elettrico | Oleodinamico |
---|---|
Consumi ridotti solo negli impianti di ultima generazione | I consumi in fase stand-by sono inferiori. |
Rendimento migliorato dei componenti
In questo caso l'evoluzione del singolo componente ha permesso un significativo miglioramento delle prestazioni in campo energetico.

Motore gearless
Negli impianti elettrici l'ascensore è mosso dall'argano di trazione, una ruota motorizzata che aderisce alle funi dell'impianto. I motori senza riduzione, detti gearless, consentono un aumento del rendimento rispetto a quelli tradizionali.
Pompa elettronica
Nelle centraline oleodinamiche (che azionano i pistoni degli ascensori idraulici) l'utilizzo di pompa con controllo elettronico di velocità abbassa i consumi e allo stesso tempo riduce l'usura dell'impianto rendendo non necessario l'uso del freno. Il risparmio ottenibile arriva fino al 20%.

Illuminazione Led
L'illuminazione con lampade Led si traduce in un risparmio energetico esattamente come avviene per l'illuminazione di una stanza. Le cabine ascensore sono più luminose e le lampadine hanno un ciclo di vita molto più lungo di quelle tradizionali.
Elettronica che funziona
L'applicazione della elettronica nel controllo dei dispositivi sia idraulici sia elettrici ha migliorato le funzioni dei sistemi diminuendo lo spreco di energia.

Stand-by intelligente
L'elettronica e l'evoluzione dei diversi componenti hanno ridotto il consumo in fase di inutilizzo (stand-by) in particolare negli impianti oleodinamici. Un altro esempio di stand-by intelligente è lo spegnimento delle luci interne di cabina in caso di impianto non utilizzato.

Uso di variatore di frequenza (inverter)
Come avviene anche per alcuni elettrodomestici, attraverso il dispositivo inverter si ottengono molteplici vantaggi: si azzera la corrente allo spunto, si limita la potenza impegnata, si rimodula (o rifasa) la corrente elettrica alternata in uscita dal circuito dell'impianto.
Questo evita sprechi di elettricità nella distribuzione e si traduce in un minore consumo computato dal contatore. L'inverter aumenta il rendimento del motore fino al 25%.

Soft starter
Abbassando la corrente massima allo spunto attraverso il dispositivo di Soft Start si riduce l'elettricità impegnata. Questo consente contratti di fornitura di energia di taglia inferiore e per impianti piccoli si utilizza la corrente a 220V anziché la 380V.
Soluzioni Smart
L'accumulo dell'energia negli impianti permette un ulteriore passo in avanti, avendo maggiore controllo sugli assorbimenti massimi e permettendo il riuso dell'energia recuperata.

Recupero energia in frenata
Come per le auto elettriche, i motori che sono in grado di funzionare anche come freno recuperano energia immagazzinandola nelle batterie dell'impianto per essere reimpiegata nella successiva fase di accelerazione.

Alimentazione a batterie
Con l'alimentazione a batteria è possibile aggiungere caratteristiche energetiche vantaggiose al proprio ascensore. Come detto, esse possono immagazzinare l'energia recuperata nelle decelerazioni.
Inoltre rendono l'impianto facilmente interfacciabile con i pannelli solari fotovoltaici che possono così ricaricare direttamente anche le batterie dell'ascensore.
Infine permettono un consumo più lineare, abbassando ulteriormente la potenza massima dell'impianto che talvolta diventa paragonabile a un piccolo elettrodomestico (150 Watt di potenza massima impegnata).

Illuminazione cabina smart
Grazie al rilevatore di movimento, l'illuminazione interna di qualsiasi cabina ascensore può essere resa più intelligente attivandosi solo in presenza di persone.
Soluzioni a basso consumo
Ecco le principali proposte di Elfer per quanto riguarda gli ascensori con funzione di efficienza energetica:
Pro e contro
Attualmente la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali ci fa sempre decidere per le soluzioni con consumi più ridotti, tuttavia è giusto valutare anche le possibili controindicazioni.
Vantaggi
- Consumi energetici ridotti perciò minore inquinamento causato dalla produzione di energia elettrica.
- Costi economici di esercizio inferiori.
Svantaggi
- Componenti aggiuntivi e tecnologia più complessa possono rendere l'impianto più costoso, meno affidabile, più caro per manutenzioni, riparazioni, sostituzioni di componenti.
- Le batterie non hanno durata illimitata e, a fine ciclo, diventano rifiuti speciali in quanto molto inquinanti per l'ambiente.
Per trarre una sintesi è giusto valutare, caso per caso, l'uso che si farà dell'ascensore e la sua collocazione.
I vantaggi della semplicità
Nel caso di impianti domestico o condominiali, il cui uso è non è intenso, potrebbe essere più conveniente puntare sulla semplicità della soluzione per ridurre i costi di realizzazione e di assistenza.
Applicando cioè quelle tecnologie virtuose che sono ormai diventate uno standard (come, ad esempio, la centralina con funzionamento elettronico controllata da inverter nell'impianto idraulico).
I vantaggi della tecnologia
Nel caso in cui si desideri una soluzione con le migliori prestazioni energetiche, per esempio da inserire in una casa passiva (passive house) la scelta cade sugli impianti a batteria, dotati di contrappeso, con componenti meccanici, elettrici ed elettronici di ultima generazione
Le batterie, che sono funzionali per recuperare l'energia in frenata, si interfacciano al meglio anche con i pannelli solari fotovoltaici.