Incentivo 75% prorogato fino al 31/12/2025
La novità più importante del 2025 è che la detrazione fiscale per installazione di ascensori e montascale è stata prorogata per tutto il 2025.
Si applica negli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.
Fine definitiva dell'era del Superbonus
L'incentivo del superbonus con aliquota 110% non è presente tra le agevolazioni disponibili nell'anno in corso.
2025: Detrazione fiscale al 75% oppure 50% + ecoincentivi Elfer
Nel 2025 i principali incentivi per la realizzazione di ascensori rientrano nel:
- bonus per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche;
- bonus per ristrutturazioni edilizie;
- incentivi specifici per diversamente abili (da sempre presenti);
In più lo speciale ecoincentivo Elfer
Elfer ascensori, inoltre, come agevolazione aggiunge un eco-incentivo sotto forma di un reale sconto sulla manutenzione nei due anni successivi.
Valuta questa opportunità richiedendo maggiori informazioni a Elfer. Siamo a disposizione per offrirti, senza impegno, una consulenza per l'installazione di un ascensore, un montascale o una piattaforma elevatrice domestica.
1. Detrazione fiscale per abbattimento barriere architettoniche al 75% fino al 31/12/2025
Per tutto il 2025, i contribuenti che sosterranno spese di eliminazione barriere architettoniche aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, piattaforme elevatrici e servoscala potranno portarsi in detrazione il 75% della spesa sostenuta, in 10 ratei annui di pari importo.
Per beneficiare della detrazione dal reddito, sarà sufficiente acquisire al termine dei lavori un’asseverazione rilasciata da un tecnico abilitato che attesti che i lavori rispondono ai requisiti del DM 236/89. Inoltre, se l’importo complessivo dei lavori supera i 70mila euro, è necessario riportare in fattura e nel contratto la nota dichiarazione relativa al CCNL Edilizia eventualmente applicato ai lavoratori incaricati delle lavorazioni edili.
È importante evidenziare che la detrazione è accessibile per tutti i contribuenti, quindi potrà consistere in una detrazione dall’Irpef ma anche dall’Ires nel caso delle società, e vale per interventi realizzati su qualunque tipologia di edificio esistente, indipendentemente dalla sua destinazione d’uso o categoria catastale. Non sono richiesti requisiti soggettivi di reddito o di disabilità.
Spesa massima detraibile:
- 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno;
- 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
Il bonus può essere fruito direttamente nella dichiarazione dei redditi in 5 quote annuali.
Tra i bonus edilizi l'agevolazione per abbattere le barriere architettoniche è presente dalla legge di bilancio 2022 (nuovo art. 119-ter DL. n. 34/2020).
- Si tratta di una detrazione dall’imposta sui redditi lorda (sino a concorrenza del suo ammontare) pari al 75% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
- Sono detraibili anche gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche.**
- In caso di sostituzione dell’impianto, sono ammesse anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell'impianto sostituito.
Obbligo di asseverazione da parte di tecnico abilitato
Per le spese sostenute a partire dal 30 dicembre 2023, per tutti gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche ancora ammessi all’agevolazione (il beneficio è infatti stato ristretto a interventi di eliminazione barriere architettoniche aventi ad oggetto esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici), il rispetto dei requisiti tecnici di cui al DM 236/89 deve essere certificato attraverso una apposita asseverazione rilasciata da tecnici abilitati.
2. Detrazione fiscale al 50% fino al 31 Dicembre 2025
Per quanto riguarda, invece, la detrazione dall’Irpef delle spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio, di cui all’articolo 16-bis del Dpr n. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi-TUIR), prevede una diversificazione delle aliquote di detrazione per i prossimi anni e introduce, per la prima volta per questa storica agevolazione (in vigore dal 1998), delle differenziazioni in funzione della situazione soggettiva del soggetto Irpef.
L’agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio nei prossimi anni sarà così articolata:
- per i contribuenti che destinano l’immobile ad abitazione principale intesa come dimora abituale, le percentuali di detrazione saranno: 50% nel 2025; 36% nel biennio 2026/27; 30% dal 2028 al 2033;
- per gli immobili non utilizzati come dimora abituale, le percentuali di detrazione saranno: 36% nel 2025; 30% dal 2026 al 2033.
Il limite di spesa per ciascuna unità immobiliare sarà di 96mila euro dal 2025 al 2027, per poi scendere a 48mila euro per i sei anni successivi, dal 2028 al 2033.
DETRAZIONI PER MODERNIZZAZIONI
Si ha diritto alla detrazione fiscale sia per la realizzazione di nuovi ascensori, sia per interventi su esistenti.
3. Ecoincentivi Elfer per modernizzazione di ascensori esistenti
Modernizzate il vostro impianto elevatore o ristrutturate l'ascensore mediate l'installazione di dispositivi che vi permettono il risparmio sia energetico che economico. Oppure migliorano la sicurezza, il comfort o il design.
Elfer aggiunge alle agevolazioni fiscali statali anche ecoincentivi sotto forma di risparmio sull'assistenza: a seconda del piano di modernizzazione scelto vi scontiamo la manutenzione dell'impianto fino a 2 anni.
- L'investimento ritorna nel tempo grazie al risparmio in bolletta;
- Detrazione fiscale del 50%;
- Incentivi ecologici Elfer:
manutenzione a prezzo fortemente scontato per 2 anni.
Approfondisci le modernizzazioni ascensori Elfer.
4. Manutenzione al giusto prezzo
Soluzioni di assistenza basate sulle vostre esigenze per offrire il piano di manutenzione più adatto al giusto costo. Il servizio assistenza 24 ore su 24 è attivabile a richiesta da tutti coloro che scelgono Elfer ascensori per la manutenzione.
Detrazione del 50% per riparazioni di ascensori condominiali
Nell'ambito del condominio, dove l'ascensore è ricompreso tra le parti comuni, sono considerate opere di manutenzione straordinaria e hanno perciò diritto alla detrazione del 50%, le spese per la riparazione e sostituzione di componenti dell'impianto.
La manutenzione periodica non rientra invece tra gli interventi a cui spetta la detrazione.
In caso di modernizzazioni riserveremo per te ulteriori forti sconti nell’assistenza per 2 anni successivi.
Informazioni sui piani di manutenzione e assistenza ascensori Elfer.
5. Perché scegliere Elfer per ascensore, modernizzazioni e assistenza?
Operiamo nel territorio di Parma e Reggio Emilia dal 1977, la sede dell'azienda di ascensori è visitabile, si trova a Gattatico (RE) dove è presente l'officina di produzione, il magazzino di pezzi di ricambio, uffici e show room in cui saremo lieti di presentarvi i nostri prodotti.
Realizziamo sia elevatori oleodinamici sia a funi, ci siamo specializzati negli ultimi 10 anni in soluzioni originali per il comfort e il risparmio energetico per entrambe le tipologie di ascensore.
MADE IN ITALY: tutti i nostri fornitori di componentistica sono aziende italiane certificate, così come i il nostro personale è formato per offrire anche competenza e serietà. Le cabine sono interamente realizzate da Elfer a Gattatico.
FINANZIAMENTI: è possibile il pagamento dilazionato con finanziamento da parte di società di credito italiana con sedi nel Reggiano e nel Parmense.
CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 - n° 11286/04/S
I vantaggi degli impianti a basso consumo
I vantaggi non si esauriscono con l'acquisto. Scegliendo un prodotto ad alto rendimento energetico ridurrai gli sprechi di elettricità ed i costi di gestione. Ti proponiamo soluzioni ad alta efficienza sia per ascensori, che per miniascensori, sia elettrici che oleodinamici.
Per saperne di più
Chiama senza impegno i nostri uffici al num. 0522 908733 per avere ulteriori informazioni su modernizzazioni, impianti e assistenza. Oppure vieni a trovarci a Gattatico tra Reggio Emilia e Parma. Ascensori Elfer ha la sede in via Vivaldi.
Vedi anche il quadro di tutte le altre agevolazioni fiscali per servoscala ed elevatori.